La prima Logistic Green Label è realtà!
Oggi Logivery annuncia l’emissione della sua prima Logistic Green Label applicando il protocollo Logistic Green Label Lite, definito nel white paper approvato dalla DAO Logistic Green Label. Un traguardo fondamentale che dimostra come un modello di compensazione delle emissioni possa essere trasparente, verificabile e governato in modo decentralizzato.
L’etichetta è stata emessa per una spedizione generata da un ordine su Goldixa.com, con compensazione finanziata dal mittente Oro e Argento s.r.l.. La consegna è avvenuta tramite GLS Nazionale, da Bazzano (AQ) a Brescia (BS).

La spedizione, una busta contenente un anello in argento, è stata valutata tramite il protocollo Logistic Green Label Lite, la metodologia ufficiale approvata dalla DAO. Il calcolo è volutamente conservativo: le emissioni stimate sono di 0,745 kg di CO₂e, mentre la compensazione effettuata è di 1,000 kg di CO₂e.

Perché sovrastimiamo?
Il metodo applicato garantisce che la compensazione non risulti mai inferiore all’impatto reale, evitando qualunque rischio di sottostima.
La compensazione è avvenuta tramite il progetto Olivami del provider Carborea, iniziativa che converte i crediti in interventi ambientali concreti legati alla piantumazione e tutela di uliveti. Il costo della compensazione per 1 kg di CO₂e è stato di € 0,03.
Riepilogo emissioni e compensazione
| Voce | Valore |
|---|---|
| Emissioni stimate | 0,745 kg CO₂e |
| CO₂e compensata | 1,000 kg CO₂e |
| Provider compensazione | Carborea (progetto Olivami) |
| Costo compensazione | € 0,03 |
| Data emissione | 07/11/2025 |
La Logistic Green Label include un QR code univoco che consente a chiunque di verificare autenticità, emissioni stimate e compensazione effettuata. L’etichetta è un elemento aggiuntivo rispetto a quella del corriere, con l’obiettivo futuro di evolvere verso possibili integrazioni con i carrier logistici.
L’intero processo — acquisizione ordine da PrestaShop, generazione della spedizione con GLS e rilascio della Green Label — è stato automatizzato tramite la piattaforma Logivery Cloud.
La Logistic Green Label nasce in un modello di governance decentralizzata: la DAO valida metodologie e requisiti, garantendo neutralità e interoperabilità, con l’obiettivo di creare uno standard aperto per l’intero settore logistico.
Questo primo rilascio introduce una fase di espansione, che includerà:
- allargamento della governance DAO
- sperimentazioni su larga scala
- sviluppo del Social Green Network per connettere aziende, compensazioni e cittadini
Ringraziamenti: ai 17 business angel che hanno partecipato al primo aumento di capitale di Logivery, alla Regione Campania, all’Unione Europea e al Governo Italiano tramite il Fondo di Coesione, a seguito della vittoria del bando Startup Regione Campania.
Scopri di più sul progetto e la sua governance:
www.logisticgreenlabel.org
Verifica un'etichetta: www.logivery.green
Per approfondimenti tecnici e integrazioni: Logivery Cloud