Skip to main content
Carborea ed Olivami

Logivery e Carborea insieme per la compensazione delle emissioni

Logivery Green compie un passo decisivo verso la sostenibilità stringendo una nuova partnership con Carborea, grazie alla quale il progetto Olivami ETS diventa il primo programma di compensazione adottato ufficialmente

Questa collaborazione consentirà alle aziende che utilizzano i servizi Logivery di compensare le proprie emissioni di CO₂ attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati e di ottenere la Logistic Green Label, il marchio che attesta un impegno concreto verso la neutralità climatica.

Olivami: riforestare il Salento, rigenerare un territorio

olivami logo 300x300Olivami ETS è un’associazione no profit iscritta al RUNTS, nata nel 2022 per rispondere alla devastazione causata dalla Xylella fastidiosa in Salento. Il suo obiettivo è duplice: ripristinare il paesaggio e la filiera agricola locale, sostenendo al tempo stesso il lavoro degli agricoltori.

Dal suo avvio, Olivami ha già donato oltre 50.000 ulivi resistenti a piccoli proprietari terrieri e aziende agricole, coinvolgendo più di 17.000 persone e 300 imprese in un percorso condiviso di rinascita.

Per le aziende, Olivami offre due strumenti concreti:

  • la creazione di un giardino aziendale di ulivi, simbolo duraturo di radici e sostenibilità;
  • la compensazione delle emissioni tramite crediti di carbonio generati dai nuovi impianti di ulivo nel Salento.

Crediti di carbonio certificati e tracciabili

I crediti generati da Olivami si distinguono per l’elevato standard qualitativo:

  • Ex-post: rilasciati solo dopo che la rimozione di CO₂ è stata effettivamente realizzata e verificata da Climate Standard;
  • Standard validato da RINA e conforme alla ISO 14064-2, con metodologia proprietaria TCR sviluppata da Carborea;
  • Tracciabilità blockchain, per garantire trasparenza e prevenire il doppio conteggio;
  • Focus territoriale iniziale sul Salento, con estensione progressiva ad altri contesti italiani;
  • Coinvolgimento diretto degli agricoltori locali, veri protagonisti della transizione agricola e climatica.

Ogni credito rappresenta non solo un sequestro di CO₂ effettivo, ma anche un sostegno economico agli agricoltori, che possono così coprire i costi iniziali e reinvestire nella rigenerazione del territorio.

Ulivi salentini

La Logistic Green Label: dal calcolo all’azione

Con l’integrazione del progetto Olivami, Logivery Green rafforza la sua missione: fornire alle aziende strumenti concreti per misurare, ridurre e compensare l’impatto delle proprie spedizioni. Grazie a questa partnership, le imprese potranno non solo calcolare le proprie emissioni, ma anche compensarle in modo certificato e trasparente, ottenendo così il rilascio della Logistic Green Label.

Un’alleanza tra logistica, ambiente e comunità

L’incontro tra Logivery e Carborea rappresenta più di una collaborazione tecnica: è un modello di alleanza tra innovazione logistica, sostenibilità ambientale e sviluppo locale. Ogni spedizione compensata attraverso Olivami non solo riduce l’impronta ecologica delle aziende, ma contribuisce a piantare nuovi ulivi, salvaguardare il paesaggio salentino e sostenere gli agricoltori.

Con questa partnership, Logivery Green apre la strada a un ecosistema logistico più responsabile e trasparente, in cui ogni etichetta diventa il simbolo di un impegno reale per il pianeta.